
Fondazione ISYL, nominato il Consiglio di Amministrazione
Venerdì 31 gennaio si è tenuta l’assemblea della Fondazione ISYL di Viareggio, l’ITS Academy della logistica e della mobilità sostenibile, per nominare il nuovo Consiglio
Venerdì 31 gennaio si è tenuta l’assemblea della Fondazione ISYL di Viareggio, l’ITS Academy della logistica e della mobilità sostenibile, per nominare il nuovo Consiglio
Ultimi posti per il corso B-SYS: entra nel futuro della nautica con Fondazione ISYL
Il test di selezione si terrà Martedì 26 Novembre 2024 alle ore 9:30, presso la sede operativa di Viareggio di ITS ISYL, Viale dei Tigli c/o villa Borbone – 55049 Viareggio (LU).
La commissione valutati i risultati delle prove svolte presenta le seguenti graduatorie dei partecipanti alle selezioni
ISYL Academy informa che le iscrizioni al corso B-SYS sono state prorogate al 23 Novembre
Proroga dei corsi STEW, MYM e UFF C
Esiti esami finali corso MYM – Tecnico superiore per l’infomobilità e le infrastrutture logistiche
Tecnico Superiore per l’efficientamento, l’installazione e la manutenzione dei sistemi elettrici ed elettronici di bordo
Esiti esami finali corso MYM – Tecnico superiore per l’infomobilità e le infrastrutture logistiche
si pubblicano i risultati degli esami finali del corso YACHTING SURVEYOR 3 ID 298926
si pubblicano i risultati degli esami finali del corso YACHTING SURVEYOR 3 ID 298926
L’Ufficiale di coperta svolge principalmente il servizio di guardia, partecipa alle manovre della nave e sovrintende i controlli e la manutenzione di parti di nave, in particolare per garantire la perfetta efficienza degli strumenti di navigazione e di comunicazione per la sicurezza della nave.
Il Capobarca è la figura di riferimento nella gestione della commessa di un cantiere, sia per la costruzione di nuovi yacht sia nel refit; il Tecnico Superiore “Capobarca” affianca il responsabile del progetto, il direttore del cantiere laddove presente e l’armatore o i suoi rappresentanti.
Il tecnico in uscita dal percorso opera nei diversi cicli del trasporto intermodale, delle loro relazioni e integrazioni, dei grandi sistemi infrastrutturali, nonché sui connessi informatici, applicando anche i principi del project management, interviene nella gestione dei diversi processi della filiera logistica.
La commissione valutati i risultati delle prove svolte attribuisce l’idoneità a tutti i partecipanti alla selezione.