MYM 2- Marina Yachting Manager

Home » Corsi In partenza » MYM 2- Marina Yachting Manager

Ti piace organizzare e pianificare?

Con MYM acquisirai le competenze per diventare un esperto nella gestione delle marine. Un operatore che valorizza la gestione e l’organizzazione, migliorando la gestione tecnica, ottimizzando tempi ,costi e gestione amministrativa della Marina.

Iscriviti entro il 18 ottobre 2022
Iscrizioni prorogate al 9 Dicembre 2022
Iscrizioni prorogate al 9 Gennaio 2023

Organizzato da:

DURATA: Corso biennale – 1200 ore di teoria, 800 di stage
DESTINATARI: Il corso è rivolto a 25 diplomati/laureati 18-35 anni (non compiuti)
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE:  Ottobre 2023
SEDE DEL CORSO: Viareggio
CONTENUTI DEL CORSO:
  • Logistica applicata alla nautica e ai servizi nautici
  • Tecniche di gestione amministrativa, finanziaria, budgeting e costing
  • Tecnologie informatiche per la gestione dei porti
  • Servizi portuali
  • Marketing strategico e territoriale
  • Tecniche di gestione e promozione di eventi
  • Flussi turistici e tecniche di marketing turistico
  • Cruise Management / Chartering
  • Sostenibilità ambientale e industria 4.0
TITOLO DI STUDIO RICONOSCIUTO A FINE PERCORSO: Tecnico superiore per l’infomobilità e le infrastrutture logistiche
INFORMAZIONI E MODALITà DI ISCRIZIONE: Bando in pubblicazione sul sito della Fondazione ISYL. Il corso sarà avviato entro il 30 Ottobre 2023
IL PROGETTO: Il corso, della durata biennale, è dedicato a 25 diplomati/laureati dell’età massima di 35 anni (non compiuti), che aspirano a diventare figure altamente qualificate per la gestione e la logistica delle Marine anche attraverso la promozione di servizi di integrazione con il territorio.
Il corso prevede un totale di 1200 ore di formazione in classe e 800 ore di stage.
Avvio corsi 30 Ottobre 2023

Figura Nazionale: Tecnico Superiore per l’infomobilità e le infrastrutture logistiche

Il corso ha lo scopo di formare figure altamente qualificate nelle aree tecnologiche della mobilità sostenibile
con una curvatura effettuata sulla base dei concreti fabbisogni formativi espressi dal tessuto economico verso
la figura del Manager di Marine, seguendo le competenze abilitanti di Industria 4.0.

Il corso è rivolto a 25 diplomati, di età compresa tra i 18 e i 30 anni (non compiuti alla data di scadenza dell’avviso), in possesso di:
• un diploma di istruzione secondaria superiore oppure un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno.
• competenze di base nell’uso della lingua inglese e dell’informatica.

Il corso prevede un totale di 1200 ore di formazione in classe e 800 ore di stage.

Il corso è cofinanziato dal PR Toscana FSE+ 2021/2027