
“B-SYS” ON-BOARD SYSTEM
Tecnico Superiore per l’efficientamento, l’installazione e la manutenzione dei sistemi elettrici ed elettronici di bordo
Tecnico Superiore per l’efficientamento, l’installazione e la manutenzione dei sistemi elettrici ed elettronici di bordo
L’Ufficiale di coperta svolge principalmente il servizio di guardia, partecipa alle manovre della nave e sovrintende i controlli e la manutenzione di parti di nave, in particolare per garantire la perfetta efficienza degli strumenti di navigazione e di comunicazione per la sicurezza della nave.
Il Capobarca è la figura di riferimento nella gestione della commessa di un cantiere, sia per la costruzione di nuovi yacht sia nel refit; il Tecnico Superiore “Capobarca” affianca il responsabile del progetto, il direttore del cantiere laddove presente e l’armatore o i suoi rappresentanti.
Il tecnico in uscita dal percorso opera nei diversi cicli del trasporto intermodale, delle loro relazioni e integrazioni, dei grandi sistemi infrastrutturali, nonché sui connessi informatici, applicando anche i principi del project management, interviene nella gestione dei diversi processi della filiera logistica.
Il Tecnico Superiore Yachting Builder opera negli uffici tecnici dei cantieri nautici per progettare, disegnare e programmare installazioni, allestimenti, assemblaggi di parti e componenti della nave, verificando la coerenza con il progetto d’insieme e collaborando alla definizione delle specifiche tecniche necessarie nelle fasi produttive.
Il Tecnico Superiore per la gestione delle marine e dei porti turistici, affianca il management e l’ufficio del porto nel coordinamento dei servizi, nella gestione e organizzazione e della risposta alle esigenze dei clienti. Opera con moderni strumenti di digitalizzazione dei processi tra porto e imbarcazione.
“LINE2” Luxury International Expert Esperto nella promozione e l’internazionalizzazione dei settori nautica e moda del segmento di lusso! Figura nazionale di Tecnico Superiore per il Marketing e l’internazionalizzazione delle imprese promotore del Made in Italy ed esperto in attività di marketing e internazionalizzazione delle imprese nel settore del lusso.
YAS 4 – Yachting Surveyor “Yas 4” Yachting Management/Surveyor: figura professionale esperta nella gestione dell’imbarcazione generale e, nello specifico, degli impianti e degli apparati.
Svolge e organizza tutte le attività di controlli inerenti l’intera imbarcazione e gli impianti, rifacendosi a normative precise e a determinati standard di qualità.
DURATA: Corso biennale – 1100 ore di teoria, 900 di stage DESTINATARI: Il corso è rivolto a 25 diplomati/laureati 18-35 anni (non compiuti) SCADENZA PRESENTAZIONE
“Y&B” Yachting Builder: tecnico con conoscenza di tutto il ciclo produttivo di un cantiere nautico e dei processi aziendali. Nozioni tecniche di costruzione e gestione, relative alla produzione e alla logistica e alla sicurezza.
“Yas 3” Yachting Management/Surveyor: figura professionale esperta nella gestione dell’imbarcazione generale e, nello specifico, degli impianti e degli apparati. Svolge e organizza tutte le attività di controlli inerenti l’intera imbarcazione e gli impianti, rifacendosi a normative precise e a determinati standard di qualità.
“MYM” Marina Yachting Manager: esperto nella gestione delle marine, operatore di porti turistici che valorizza la gestione, si distingue per professionalità dell’organizzazione, migliora la gestione tecnica, ottimizza tempi ,costi e la gestione amministrativa (Direttore porto, Responsabile del porto, Responsabile tecnico, Addetto i servizi portuali)
Organizzato da: Capofila del progetto Vuoi specializzarti nel marketing del settore lusso? Acquisisci le competenze per la promozione e l’internazionalizzazione dei settori nautico e moda!Figura
Ami il mondo della NAUTICA?Sei portato al RAGIONAMENTO deduttivo e scientifico?DIVENTA YACHT SURVEYOR! Figura nazionale di Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle