Y&B 2 – Yachting Builder

Home » Corsi In partenza » Y&B 2 – Yachting Builder

Ami lo yachting e il mondo della nautica?

Y&B è il corso che ti permetterà di diventare un tecnico con conoscenza di tutto il ciclo produttivo di un cantiere nautico e dei processi aziendali. Ti darà nozioni tecniche di costruzione e gestione, relative alla produzione e alla logistica e alla sicurezza di uno yacht.

Iscriviti entro il 24 ottobre 2022
Iscrizioni prorogate al 9 Dicembre 2022
Iscrizioni prorogate al 9 Gennaio 2023

Organizzato da:

DURATA: Corso biennale – 1200 ore di teoria, 800 di stage
DESTINATARI: Il corso è rivolto a 25 diplomati/laureati 18-35 anni (non compiuti)
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE:  Ottobre 2023
SEDE DEL CORSO: Viareggio
CONTENUTI DEL CORSO:
  • Il settore dello yachting: prodotti e processi del settore
  • Tecniche di marketing e strumenti di promozione online
  • Teoria della nave
  • Disegno tecnico e introduzione alla progettazione navale
  • Project management
  • Architettura navale
  • Strumenti di progettazione 3d
  • Tecniche di produzione e processo di filiera
  • Sostenibilità ambientale e industria 4.0
TITOLO DI STUDIO RICONOSCIUTO A FINE PERCORSO: Tecnico per la produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/O relative infrastrutture
INFORMAZIONI E MODALITà DI ISCRIZIONE: Bando in pubblicazione sul sito della Fondazione ISYL. Il corso sarà avviato entro il 30 ottobre 2023
IL PROGETTO: Il corso, della durata biennale, è dedicato a 25 diplomati/laureati dell’età massima di 35 anni (non compiuti), che aspirano a diventare tecnici qualificati con conoscenze e competenze delle diverse fasi della produzione cantieristica.
Il corso prevede un totale di 1200 ore di formazione in classe e 800 ore di stage.
Avvio corsi 30 ottobre 2023

Figura Nazionale: Tecnico Superiore per la produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infradstrutture

L’obbiettivo del progetto YACHTING BUILDER acronimo Y&B mira a sviluppare competenze tecniche specialistiche indispensabili per la realizzazione dell’imbarcazione.
Il corso è rivolto a 25 diplomati, di età compresa tra i 18 e i 30 anni (non compiuti alla data di scadenza dell’avviso).
Il corso prevede un totale di 1200 ore di formazione in classe e 800 ore di stage.

Il corso è cofinanziato dal PR Toscana FSE+ 2021/2027