CAPOBARCA 2 – CAP2

Home » News » CAPOBARCA 2 – CAP2

DESCRIZIONE DEL CORSO: Il Capobarca – CAP2 – è la figura di riferimento nella gestione della commessa di un cantiere, sia per la costruzione di nuovi yacht sia nel refit; il Tecnico Superiore “Capobarca” affianca il responsabile del progetto, il direttore del cantiere laddove presente e l’armatore o i suoi rappresentanti. Conosce e applica tecniche di programmazione e controllo utilizzando gli strumenti digitali per la gestione di commessa e si interfaccia con le squadre di lavoro per coordinarne tempi e risultati, nonché di valutazione del livello di qualità svolto, necessariamente elevato in considerazione dell’appartenenza di gran parte dei prodotti della nautica al comparto luxury.
Ha buone conoscenze anche nel campo dell’impiantistica di bordo e della meccanica navale.

SEDE DEL CORSO: Viareggio

DURATA: Corso biennale 2025-2027
1.800 ore (di cui 800 di stage in azienda)

ARGOMENTI

  • Il settore dello yachting
  • Visite guidate in azienda della filiera
  • Costruzione navale
  • Dal progetto alla programmazione di commessa
  • Strumenti e modelli di project management
  • Digitalizzazione dei processi di costruzione assemblaggio in un cantiere
  • Tecniche di costruzione scafo e nesting
  • Tecniche di assemblaggio e allestimento
  • Tecniche di verniciatura e trattamento delle superfici
  • Componenti meccanici, elettronici ed
    elettromeccanici e impiantistica
  • Processi produttivi nello yachting new builder e refitter
  • Costing e budgeting; programmazione della produzione
  • Customer service e qualità
  • Gestione degli Enti di certificazione
  • Sostenibilità ambientale dei processi e dei materiali

TITOLO RICONOSCIUTO A FINE PERCORSO: Figura nazionale Tecnico superiore per l’efficientamento, la produzione e la manutenzione di mezzi di trasporto e delle relative infrastrutture. V Livello EQF.

Corso cofinanziato dal PR Toscana FSE+ 2021/2027 ed è inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani