UFFICIALE DI COPERTA 2 – UFFC2

Home » News » UFFICIALE DI COPERTA 2 – UFFC2

DESCRIZIONE DEL CORSO: L’Ufficiale di coperta – UFF C 2 – assume la responsabilità di una guardia di navigazione a livello operativo, partecipa alla navigazione e alle manovre della nave, collabora alle azioni di maneggio, stivaggio rizzaggio della merce. Opera in base a responsabilità individuate e codificate rispetto alle mansioni previste dal grado. Le attività che caratterizzano il percorso formativo sono finalizzate al raggiungimento delle competenze, abilità e all’acquisizione delle conoscenze di cui alla Sezione A-II/1 (Ufficiali di coperta) della Convenzione STCW ‘78/95 emendata 2010. Applicate attraverso il DM n. 251 del 25/07/2016 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Il percorso prevede un esame finale unificato per il conseguimento del diploma ITS e del COC secondo D.I. n°15 del 23/01/2018.

SEDE DEL CORSO: Livorno – Viareggio

DURATA: Corso triennale 2025-2028
1,800 ore (di cui 12 mesi di training a bordo)

REQUISITI DI ACCESSO

  • Diploma scuola secondaria di secondo ciclo dell’istituto tecnico indirizzo trasporti e logistica opzione conduzione del mezzo navale in alternativa, attestato del percorso D.M. 19/12/2016 ( ex allineamento).
  • Iscrizione a gente di mare

ARGOMENTI

  • Navigazione astronomica
  • Navigazione terrestre e costiera
  • Meteorologia
  • Tenuta della guardia
  • Radar, radar Arpa, Ecdis
  • Procedure di emergenza
  • Manovra e governo
  • Maneggio del carico, stivaggio e rizzaggio
  • Stabilità della nave
  • Cenni sulle convenzioni internazionali sul
    settore marittimo e sulle normative vigenti
  • Lingua inglese

TITOLO RICONOSCIUTO A FINE PERCORSO: Il diploma di specializzazione per “tecnico superiore per la conduzione del mezzo navale o per la gestione degli impianti di bordo” (ufficiale di coperta) corrisponde al VI livello EQF e sarà rilasciato ai sensi del decreto 15 del 23/01/2018 per ottenere congiuntamente il titolo ITS e l’abilitazione professionale di Ufficiale di Coperta.

Corso cofinanziato dal PR Toscana FSE+ 2021/2027 ed è inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani