NAVIGO e ISYL al lavoro nei Caraibi per sviluppare la yachting destination della Repubblica Dominicana partendo dalla formazione.

Al centro dell’accordo siglato i temi legati all’apprendimento e alla specializzazione delle maestranze e dei tecnici. La Fondazione ISYL – Italian Superyacht Life e NAVIGO – uno dei principali player per l’innovazione e lo sviluppo nella nautica – hanno partecipato, a Santo Domingo, ad una serie di incontri che hanno visto il raggiungimento di un importante accordo con il MESCYT (Ministero dell’Educazione Superiore, […]

Y&B2 – Yachting Builder

Il Tecnico Superiore Yachting Builder opera negli uffici tecnici dei cantieri nautici per progettare, disegnare e programmare installazioni, allestimenti, assemblaggi di parti e componenti della nave, verificando la coerenza con il progetto d’insieme e collaborando alla definizione delle specifiche tecniche necessarie nelle fasi produttive.

MYM2 – Marina Yachting Manager

Il Tecnico Superiore per la gestione delle marine e dei porti turistici, affianca il management e l’ufficio del porto nel coordinamento dei servizi, nella gestione e organizzazione e della risposta alle esigenze dei clienti. Opera con moderni strumenti di digitalizzazione dei processi tra porto e imbarcazione.

LINE 2 – Luxury International Expert

“LINE2” Luxury International Expert Esperto nella promozione e l’internazionalizzazione dei settori nautica e moda del segmento di lusso! Figura nazionale di Tecnico Superiore per il Marketing e l’internazionalizzazione delle imprese promotore del Made in Italy ed esperto in attività di marketing e internazionalizzazione delle imprese nel settore del lusso.

YAS 4 – Yachting Surveyor

YAS 4 – Yachting Surveyor “Yas 4” Yachting Management/Surveyor: figura professionale esperta nella gestione dell’imbarcazione generale e, nello specifico, degli impianti e degli apparati.
Svolge e organizza tutte le attività di controlli inerenti l’intera imbarcazione e gli impianti, rifacendosi a normative precise e a determinati standard di qualità.

TEC LOG – Tecnico della logistica e della intermodalità

DURATA: Corso biennale – 1100 ore di teoria, 900 di stage DESTINATARI: Il corso è rivolto a 25 diplomati/laureati 18-35 anni (non compiuti) SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 13 Ottobre 2023 SEDE DEL CORSO: Livorno CONTENUTI DEL CORSO: Logistica e supply chain Portualità e trasporti internazionali Sicurezza nella logistica Pianificazione dei flussi di merce La gestione e […]

STEW, UFF-C E B-SYS:
ULTIMI GIORNI
PER ISCRIVERSI!